LA TENDA del pomeriggio
Laboratorio biblico: venerdì ore 17 - 18.30
Una Bibbia, due Testamenti: alla scoperta dei fondamenti della fede
attraverso un laboratorio di lettura.
I grandi temi: il progetto di Dio, la
terra promessa, l'Alleanza, i profeti, il Messia...
I grandi personaggi:
Abramo, Mosè, Davide, Giuseppe...
L'evoluzione della rivelazione e della
conoscenza di Dio nella storia.
Il mondo della Bibbia.
Nel 2015 abbiamo visto i seguenti
temi:
• Introduzione alla Bibbia
• I racconti dell'infanzia di Gesù
• Il popolo di Dio e alcuni personaggi fondamentali
• Il progetto di Dio
• La terra della promessa
• I profeti Nel 2016:
- L'interpretazione della Sacra Scrittura
- L'antica Alleanza
- L'attesa del Messia
- Figure femminili nell'AT e NT
- La nuova Alleanza
- Gesù storico e la formazione dei Vangeli
- I "paradossi" nei Vangeli
- Atti degli Apostoli
- Paolo
- L'annuncio di Cristo nelle prime comunità e i primi concili
Nel 2017:
- Le nozze tra Dio e l'umanità
- L'Alleanza
- Ci è stato dato un figlio
- I Vangeli sinottici
- La "Legge"
- Padre nostro
- Il servo del Signore
- Il pane e il vino
- Le beatitudini
Nel 2018:
- Rivelazione e Parola di Dio
- Bibbia, tra storia e teologia
- Storia della Scrittura e storia narrata; il Canone della Scrittura
- Il profetismo
- Il libro di Giona
- Il periodo tra i due Testamenti
- Escatologia, tra il futuro e l'oggi
- La preghiera
- Gli angeli
- Breve storia della Chiesa, dalle origini al Vaticano II
Nel 2019:
- Scrutare la Scrittura
- I due Testamenti
- Il segno dell'acqua
- I Padri della Chiesa
- Il credo
- La misericordia
- La Chiesa: realtà divina e umana
- I sacramenti dell'iniziazione cristiana
Nel 2020:
- La sapienza cristiana
- Qoelet
- Giobbe
- Sapienza
- Cantico
- La sapienza in Paolo
- La sapienza nei vangeli sinottici
- La sapienza nel vangelo di Giovanni
- Sapienza e prospettiva escatologica della risurrezione
Nel 2021:
- Una lettura del libro dell'Esodo, con i principali temi
della fede cristiana:
- Libertà e schiavitù: dalla schiavitù del faraone, padrone-peccato, alla
liberazione di Dio, padre-salvezza
- Dio che si rivela: il nome e il volto, la sua essenza che è misericordia,
vicinanza, promessa, alleanza
- Il passaggio del Signore: dalla Pasqua di liberazione alla Pasqua di
risurrezione; l’Eucaristia
- Il passaggio del mare verso la terra promessa: dalla liberazione
dall’Egitto alla risurrezione; il Battesimo
- L’alleanza, la Legge, fatta perché l’uomo sia felice; dal Decalogo alle
beatitudini
- Il rapporto con Dio, che è amore ma è altro rispetto a noi: il timore di
Dio
- Il rapporto problematico con il Dio invisibile, tra idolatria e immagini
- Il culto, personale e collettivo, il luogo del culto (la tenda, il
tempio), la centralità della parola di Dio (l’arca), il sacrificio e il
sacerdozio
|